Il teatro-museo dei pupi dell'Opra di Acireale, realizzato interamente dal puparo Turi Grasso e dalla sua famiglia, ha rappresentato in questi decenni un grande patrimonio storico-culturale per la città di Acireale.
Unico nel suo genere, il teatro-museo raccoglie in esso le migliori opere realizzate da Turi nei suoi cinquant'anni di attività, insieme a preziosi pupi e cimeli di fine ottocento, di fondali stile catanese, teste e scenografia teatrale del teatro dei pupi di Acireale.
Visitato da migliaia di turisti, studenti, ed appassionati delle tradizioni siciliane, il teatro dei pupi del maestro Turi Grasso è certamente da considerare un angolo di storia e di vera arte, nonché una finestra sulla nostra sicilianità.
Le grandi scene teatrali, i cartelloni di presentazione degli episodi della Storia dei Paladini, i pupi, il sipario del palcoscenico, il palco con il suo banco di manovra, tipico della tradizione di Acireale, il grande affresco di San Michele Arcangelo, rendono pienamente e viva l'opera ed il lavoro che l'unico puparo operante in Acireale, ha voluto realizzare per sè, per la sua famiglia e per la sua Acireale.
Non perdere l'opportunità di assistere ad un antico spettacolo o intrattenimento siciliano riconosciuto patrimonio immateriane dell'Unesco, che non mancherà di divertire i più piccoli, quanto i più grandi.
Un tufffo nell'onore e nei valori cavallereschi.
Organizzabile tutti i giovedì e i venerdì nei mesi di: giugno, luglio,, agosto e settembre.
Possibiltà di transfer da/per la casa vacanza in cui soggiornate